No, non è un errore di battitura il titolo
di questo articolo, e i Siciliani, in particolare quelli delle
provincie di Palermo, Trapani e Agrigento sanno bene di cosa sto parlando.
NKA, lo si dice per dire tutto e niente, le
solite contraddizioni di noi Siciliani, ma cerchiamo di capire o meglio di far
capire a chi magari qualche volta ha sentito questa esclamazione ma
non ne ha colto il significato.
La prima difficoltà si riscontra nel modo
in cui bisogna scrivere questo termine. Ci sono diverse scuole
di pensiero in merito: Pitrè suggerisce di scriverlo ‘ncka; in altri testi, invece, risulta la dicitura che ho utilizzato
nel titolo e che personalmente preferisco.
Perché non hai fatto il rifornimento all’auto?
NKA! L’ho dimenticato, non avevo i soldi, mi annoiava passare
al distributore; NKA può significare al contempo tutte queste
eventuali risposte e tanto altro ancora.
Ecco un altro esempio che può aiutare a chiarirne
il significato: un amico ti racconta un aneddoto in cui si verifica qualcosa di
poco chiaro o inspiegabile, non sapendo cosa dire risponderai con un NKA!
Il termine NKA si utilizza dunque in tutti quei
contesti in cui non si vuole o non si può dare una risposta precisa.
Insomma un bello NKA non si nega a nessuno!
Alessandro Buttitta